
Obiettivi
1. Osservare la situazione e lo sviluppo dell’istituzione matrimoniale e familiare nell’ecosistema giuridico.
Il CSGF cerca di diventare un osservatorio qualificato della situazione, gli sviluppi e le sfide che il matrimonio e la famiglia si trovano a fronteggiare in modo particolare nell’ambito giuridico in cui il matrimonio e famiglia si trovano ad abitare. La nostra osservazione prende principalmente in considerazione la prospettiva giuridica, sia essa canonica che secolare, allo scopo di proteggere e stimolare la dimensione di giustizia del matrimonio e la famiglia e l’antropologia giuridica che si trova alla sua base. Allo stesso tempo, l’osservazione che cerchiamo di stimolare si svolge in permanente dialogo con altre scienze umane (filosofia, antropologia, teologia, psicologia, comunicazione, scienze politiche), poiché soltanto da un’angolatura corale si possono valutare appieno le sfide e le opportunità della famiglia e del matrimonio.
2. Stimolare una nuova sensibilità giuridica verso la cura del matrimonio e della famiglia.
Convinti del ruolo centrale che nell’ecosistema umano e cristiano svolgono la famiglia e il matrimonio e pienamente consapevoli che il diritto si orienta a proteggere e tutelare il reale, cerchiamo di ampliare e proporre una nuova sensibilità giuridica verso il matrimonio e la famiglia che protegga e stimoli il ricco patrimonio di umanità e evangelizzazione che matrimonio e famiglia possono offrire al mondo e alla Chiesa.
3. Favorire sinergie nell’ambito accademico, formativo e di ricerca.
Il CSGF si propone di formare e aiutare alla formazione di professionali nell’ambito del matrimonio e della famiglia con alti standard di preparazione. Il CSGF spinge la realizzazione di ricerche scientifiche e di dottorato orientate all’approfondimento giuridico, con apertura interdisciplinare, del matrimonio e della famiglia. In questo senso, è obiettivo del centro la promozione di monografie, manuali e articoli in riviste specializzate, l’individuazione di nuove linee di ricerca interdisciplinare e l’organizzazione di corsi di formazione permanente in ambito matrimoniale e famigliare.
4. Diffondere e sostenere attività di consulenza e internazionali legate alla missione e agli obiettivi del CSGF.
Il CSGF cerca di offrire attività di consulenza con interlocutori interessati a temi di matrimonio e famiglia, propone accordi con altre sedi universitarie in tutto il mondo e cerca di erogare borse di studio per studenti stranieri. Allo stesso tempo, il CSGF cerca di dare diffusione ad attività e iniziative di altri enti o istituzioni che condividono valori e obiettivi in tema di matrimonio e famiglia. Tentiamo di offrire, dall’ambito universitario, degli aiuti e strumenti concreti ai formatori, cioè di indirizzare parte della nostra attività alla “formazione di formatori” nell’ambito del matrimonio e della famiglia.
5. Sviluppare supporti digitali quali piattaforme di interlocuzione, per e in un mondo in rete.
Il CSGF, cosciente che il mondo odierno è sempre più un mondo digitale e in rete, vuole farsi presente attraverso un sito web posto al servizio dei suoi obiettivi. Il CSGF cerca anche di offrire risorse on line per esperti in matrimonio e famiglia e di provvedere alla formazione di una biblioteca e centro di documentazione digitale ad accesso aperto.