Skip to main content

Pubblicazioni

Le ultime pubblicazioni coordinate dal CSGF sono:

Copertina del Libro

La missione evangelizzatrice della famiglia

Questo volume raccoglie gli Atti della V Giornata Interdisciplinare sull’antropologia giuridica del matrimonio e della famiglia, organizzata dal Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia dell’Università della Santa Croce. Si è presa in considerazione la soggettività della famiglia, come agente dell’evangelizzazione. Il protagonismo della famiglia, chiesa domestica e “società sovrana” (S. Giovanni Paolo II) comporta il diritto fondamentale a ricevere abbondantemente i mezzi di salvezza, la Parola e i sacramenti – con il corrispondente dovere da parte della Chiesa di fornire tali mezzi – e allo stesso tempo il diritto a compiere la missione ecclesiale proprio come vero soggetto dell’evangelizzazione, e non solo oggetto destinatario della cura pastorale.
I protagonisti dell’evangelizzazione sono sia i pastori che le famiglie, in un intreccio che non va visto come una collaborazione esterna tra due istanze (pastori e famiglie) né esclusivamente come partecipazione delle famiglie a strutture che danno delle direttive, ma come mutua interrelazione al servizio della salvezza delle anime. La famiglia è soggetto dell’evangelizzazione non tanto come cooperatrice degli agenti pastorali ma essendo lei stessa un agente pastorale, agendo proprio come famiglia, rispondendo all’invito di Giovanni Paolo: “Famiglia sii te stessa”. Infatti, la famiglia adempie il diritto-dovere all’evangelizzazione esattamente essendo sé stessa, con la luce che irradia dalla stessa famiglia: l’amore che si impara e la fede che si vive; la forza di attrazione che queste famiglie esercitano sulle altre persone che incontrano per strada; i legami che si creano con altre famiglie in forme associative, i diritti che si difendono e i modelli che si propongono. Nella Giornata, e nei testi che ora proponiamo, sono emerse le difficoltà che affronta la famiglia; ma allo stesso tempo è anche emerso, come contrappeso, il desiderio di famiglia che rimane forte, come un’ancora di speranza per molte situazioni disfunzionali. Questo è un punto di forza da cui può partire la nuova evangelizzazione, proprio perché la famiglia ha una enorme forza attraente: la forza del bello, del vero, del buono.

Miguel A. Ortiz è Ordinario di Diritto Matrimoniale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce. Si presentano le relazioni di Gabriella Gambino, Juan José Pérez-Soba, Montserrat Gas-Aixendri, Javier Vidal-Quadras, Héctor Franceschi, Cesare Maria Cornaggia e Stefania Garassini.

Copertina del Libro

Ius et matrimonium IV

«Colgo questa occasione per esortare ogni Vescovo – costituito da Cristo padre, pastore e giudice nella propria Chiesa – ad aprirsi sempre più alla sfida legata a questa tematica. Si tratta di proseguire con tenacia e portare a compimento un necessario cammino ecclesiologico e pastorale, volto a non lasciare al solo intervento delle autorità civili i fedeli sofferenti per giudizi non accettati e subiti. La fantasia della carità favorirà la sensibilità evangelica di fronte alle tragedie familiari i cui protagonisti non possono essere dimenticati. È quanto mai urgente che i collaboratori del Vescovo, in particolare il vicario giudiziale, gli operatori della pastorale familiare e soprattutto i parroci, si sforzino di esercitare quella diaconia di tutela, cura e accompagnamento del coniuge abbandonato ed eventualmente dei figli, che subiscono le decisioni, seppur giuste e legittime, di nullità matrimoniale» (Francesco, Discorso agli Ufficiali del Tribunale della Rota Romana per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, 29 gennaio 2021).
Queste pagine raccolgono gli interventi al VIII Corso di aggiornamento in diritto matrimoniale e processuale canonico, tenutosi presso la Pontificia Università della Santa Croce nel mese di settembre 2022. L’incontro, a cui hanno partecipato circa duecento operatori dei tribunali ecclesiastici (giudici, avvocati, difensori del vincolo, notai, psicologi e psichiatri), è stato un’occasione di confrontarsi sulle recenti novità legislative, giurisprudenziali e dottrinali, principalmente per quanto riguarda l’applicazione della riforma del processo di nullità matrimoniale fatta da papa Francesco con il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus (2015).

Hanno contribuito in questo volume: S.E.R. Mons. Alejandro Arellano, Paolo Bianchi, Petar Popović, Davide Salvatori, Miguel A. Ortiz, Héctor Franceschi, Carmen Peña, Cristiano Barbieri, Gianpaolo Montini, Adriana Neri, Marc Teixidor, Massimo del Pozzo, Adolfo Zambon, Jerzy Więcek, Ernest B. O. Okonkwo e Federico Marti.

Copertina del Libro

La famiglia come soggetto sociale

Questo volume contiene gli atti della IV Giornata Interdisciplinare di Studio sull’Antropologia Giuridica del Matrimonio, organizzata del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF) della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, che ha avuto come titolo La famiglia come soggetto sociale. Durante i lavori, e con una prospettiva interdisciplinare che contraddistingue il lavoro del CSGF, si è voluto approfondire «il carattere intrinsecamente sociale della famiglia come soggetto diverso dai suoi soli integranti, cioè, come comunità di persone con un contenuto oggettivo, nel quale vi è anche una dimensione di giustizia intrinseca dalla quale derivano dei diritti e dei doveri essenziali nei confronti sia della Chiesa, per i fedeli, che delle altre società intermedie, dello Stato e delle istanze sopranazionali (…) L’idea di fondo di questo volume è quella di presentare la dimensione sociale della famiglia, riscoprire e spiegare come essa sia, per sua stessa natura, scuola di virtù umane e sociali, come in essa vi sia una funzione che, quando manca, difficilmente la si può supplire, quella di essere mediatrice — proprio come soggetto sociale — tra ogni singola persona e la società civile ed ecclesiale» (dalla presentazione del volume).

Marc Teixidor (Barcellona, 1989), sacerdote e professore incaricato presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce. Segretario accademico aggiunto del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF).

Copertina del Libro

I fondamenti relazionali del diritto di famiglia

Pubblicazione delle relazioni dell XXV Convegno della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, tenuttosi a Roma, i giorni 19-20 aprile 2021. Il CSGF ha organizzato un Convegno di Studi sul tema I fondamenti relazionali del diritto di famiglia, proponendone un’indagine in prospettiva interdisciplinare. La complessità della realtà familiare è tale, infatti, da coinvolgere simultaneamente una pluralità di discipline, non essendo possibile, al di fuori di una visione integrata del sapere scientifico, coglierne perfettamente la natura e il senso. Nel contesto specifico della realtà ecclesiale, la famiglia acquista rilievo giuridico non soltanto in correlazione alla natura sacramentale del matrimonio, ma anche per effetto dell’innegabile dimensione giuridica intrinseca in ogni famiglia, che prescinde da qualsivoglia riconoscimento giuridico positivo. Non a caso le questioni giuridiche ecclesiali di maggiore rilievo attinenti a questa materia scaturiscono dalle relazioni fondamentali rinvenibili all’interno del nucleo familiare (coniugalità, paternità, maternità, filiazione, fraternità, ecc.); esse sono qualificabili come singoli rapporti di giustizia che trovano il loro momento unificante nella famiglia, quale realtà antropologica e sociale primordiale che diviene soggetto di diritto nella Chiesa e nella comunità civile.
I lavori raccolti nel presente volume riflettono la fecondità di un’analisi che valorizza la dimensione intrinsecamente relazionale della famiglia, giovandosi dell’apporto della scienza antropologica, sociologica, teologica, giuridica e psicologica, e dimostrano l’importanza di mantenere un dialogo costante e aperto fra queste discipline, anche al fine di promuovere e sostenere lo sviluppo di un diritto di famiglia nella Chiesa.

A cura di Inés Lloréns e Adriana Neri, membri del CSGF.

Copertina del Libro

Ius et Matrimonium III

Temi di diritto matrimoniale e processuale canonico
Héctor Franceschi, Miguel Ángel Ortiz (a cura di)
Editore: ESC 2020
ISBN: 978-88-8333-905-9
Pagine: 554 pp.
Prezzo libro: € 40,00
Prezzo ebook: € 9,99

A cura di Héctor Franceschi e Miguel Ángel Ortiz

Copertina del Libro

La dimensione familiare della scuola

Nel 2020, a causa della pandemia, non è stato possibile organizzare la giornata sulla “dimensione familiare della scuola”, ma tutti i relatori si sono mostrati disponibili a inviare per iscritto i loro interventi. Abbiamo, così, potuto preparare questo volume sui rapporti tra famiglia e scuola, tema particolarmente attuale nel lungo periodo di lockdown, che ha restituito alla famiglia il ruolo di protagonista nel processo educativo dei bambini e degli adolescenti. Molti si sono trovati impreparati per questo compito e altri, in mancanza di una famiglia ben strutturata, hanno avvertito la solitudine e gli svantaggi rispetto a situazioni familiari più solide. Questa emergenza ha reso molto più attuale la dimensione familiare della scuola, oggetto di questo volume. Affrontando questa dimensione da una prospettiva giuridica, pedagogica, psicologica e sociologica, il presente volume non è, quindi, indirizzato ai soli giuristi, ma anche al settore pedagogico, a quello dell’associazionismo familiare e al mondo della scuola in genere.

A cura di Inés Lloréns, Segretario accademico aggiunto del CSGF.

Copertina del Libro

L’autorità genitoriale, limite o diritto dei figli?

Nell’esortazione apostolica sull’amore nella famiglia, Papa Francesco sottolinea come il bene della realtà familiare sia decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa. Uno dei rapporti sui quali il Santo Padre ivi si sofferma maggiormente è la relazione paterno-filiale: «L’amore dà sempre vita. Per questo, l’amore coniugale non si esaurisce all’interno della coppia. I coniugi, mentre si donano tra loro, donano al di là di se stessi la realtà del figlio, riflesso vivente del loro amore, segno permanente della unità coniugale e sintesi viva ed indissociabile del loro essere padre e madre» (Amoris Laetitia, 165). Il presente volume raccoglie le relazioni tenute durante la II Giornata interdisciplinare di studio sull’Antropologia Giuridica della Famiglia, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, dove si è parlato, appunto, su questa relazione paterno filiale.

I curatori, Álvaro González Alonso e Jaime Abascal Martínez, sono membri dei diversi comitati del CSGF.

Copertina del Libro

La Relazione Coniugale: Crisi Attuale e Orizzonti di Soluzione

Il presente volume raccoglie le relazioni tenute durante la I Giornata interdisciplinare di studio sull’Antropologia Giuridica della Famiglia, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, il 19 aprile 2018.
Hanno contribuito con i loro lavori: Carlos José Errázuriz, Sergio Belardinelli, Carlos Martínez de Aguirre, Héctor Franceschi, Robert A. Gahl, Mariolina Ceriotti Migliarese e José Granados.

Il curatore, Álvaro González Alonso, è docente di Diritto Matrimoniale Canonico presso la Facoltà di Diritto Canonico della Universidad de Navarra.

Copertina del Libro

Nuova edizione del libro di P. J. Viladrich intitolato Il Consenso Matrimoniale.

La prima edizione di questo libro è stata pubblicata nel 2001 nella Collana di Monografie Giuridiche, curata dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce. La seconda edizione (2019), riveduta e ampliata, è arricchita dall’approfondimento svolto dall’Autore nell’arco di quindici anni su quella che egli allora definiva come l’urgente necessità di riscoprire il fondamento antropologico del matrimonio.

Il curatore, Álvaro González Alonso, è docente di Diritto Matrimoniale Canonico presso la Facoltà di Diritto Canonico della Universidad de Navarra.

Sono in attesa di prossima pubblicazione:

  • Manuale del corso di diritto matrimoniale canonico, Introduzione al diritto canonico sul matrimonio e la famiglia.

Il CSGF mette a disposizione on line, d’accordo con gli autori, diverse pubblicazioni della Facoltà in tema di matrimonio e famiglia, ampia bibliografia tematica, e recensioni di opere.


Inoltre, la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce ha una lunga tradizione di studi e ricerche riguardo la realtà matrimoniale e famigliare.

Presso la Facoltà sono state discusse finora oltre un centinaio di tesi di dottorato che hanno contribuito all’avanzamento della scienza giuridica su temi matrimoniali o familiari.

Elenco tesi di dottorato (aggiornato a 2017)


Nell’ambito delle realtà del matrimonio e della famiglia, i docenti della Facoltà hanno pubblicato oltre 350 contributi in forma di articoli su riviste specializzate, capitoli in opere collettanee, e partecipato in qualità di relatori a convegni presso istituti di ricerca nazionali e internazionali.


Il collegio dei docenti e dei ricercatori della Facoltà è autore di oltre 45 libri in tema di diritto matrimoniale e processuale canonico.